Acquista Ora!
Spedizione Gratis
Pagamento alla Consegna
Clicca qui e chiama al 393 888 39 65
Dicono di noi

IL BRAND

In sanscrito, una delle lingue ufficiali indiane, “colui che crea” è la traduzione letterale del verbo “creare”.
L’atto del creare è concepito per alcuni come il gesto destinato solo al Creatore e all’artista, gli unici in grado di plasmare e realizzare qualcosa dal nulla.

Molte vite seguono questa logica in quanto consistono nel dover forgiare letteralmente se stessi, spesso dal nulla.
E la vita di Federica Filangieri appartiene a questo gruppo.

Le origini della famiglia Filangieri sono italiane, ma i coniugi devono abbandonare il proprio Paese a malincuore.
Ritenuta tra le città più belle e affascinanti d’Italia grazie al patrimonio che custodisce, la famiglia Filangieri lascia Firenze con la speranza di migliorare il proprio tenore di vita.

Purtroppo, l’economia della famiglia non è migliorata di molto, ma almeno hanno regalato alla figlia Federica la fortuna di nascere in una città in altrettanto fermento creativo: Parigi, una tra le più importanti capitali europee dell’arte.

Grazie alla sua posizione strategica, importante snodo di trasporti da tutto il continente europeo, Parigi è stata una città sacra dell’arte dove hanno vissuto artisti di fama mondiale, tra cui Renoir, Monet, Kandinsky, Van Gogh, Picasso.

Influenzata quindi dallo stile Bohème, dalla grande quantità di opere d’arte, dalle melodie dei suonatori lungo la Senna, dai colori stupefacenti dei tramonti a Pont des Arts o da quelli traboccanti di melancolia durante le giornate uggiose parigine, la giovane Federica è piena di curiosità e intraprendenza: vuole accrescere la sua fantasia ed ha voglia di creare. Decide dunque di intraprendere gli studi nel campo della moda.

A compromettere questa scelta, purtroppo, c’è l’economia della sua famiglia che non è abbastanza facoltosa da poter esaudire il desiderio della propria figlia.

Spinta magari dallo spirito rivoluzionario e combattivo che trasuda ancora nell’aria di Parigi, Federica è piena di forza di volontà e non si lascia abbattere dalle avversità: cerca lavoro per pagarsi gli studi.

Dopo una lunga ricerca, riesce nel suo intento: inizia a lavorare in una fabbrica, districando il tempo per la passione che ha verso la moda, studiando il più possibile.

Federica va spesso in viaggio in Italia, per ritrovare le sue radici e per scoprire nuovi mondi.

È affascinata dalle varie città italiane e fa spesso analogie con le storie raccontate dai suoi genitori.
Dopo diversi anni, Federica decide di abbandonare la cosiddetta città delle luci e di stabilirsi definitivamente in Italia. Ed è proprio nello Stivale che decide di mettere a frutto i suoi anni di sacrificio e studio nel campo della moda: crea un brand tutto suo.

Sfidando la sorte, vuole creare una collezione di biancheria per la casa.

Federica progetta il suo brand potenziando i valori della famiglia e delle tradizioni: per lei, infatti, destinare prodotti alla vita quotidiana è sinonimo di cura verso la casa e verso i propri familiari.

Il brand Federica Filangieri è destinato a tutti i luoghi in cui vengono cresciuti i ricordi, in cui vengono raccontate storie di terre lontane, in cui gli spazi comuni sono spazi di condivisione e non di isolamento.

Il brand Federica Filangieri è destinato ad avvicinare le persone, portando calore e affetto nelle case.